
Raffaella Paci
Rapporto Settimanale al 27 Giugno e 4 Luglio – post Brexit
Ben trovati con la rubrica legata ai mercati finanziari a Giugno e Luglio 2016. Ecco gli esiti, per ora, della Brexit. Subito dopo la notizia dell’esito: …e la settimana seguente:
Mercati finanziari al 20 Giugno 2016 e Brrr…exit!
Altra settimana di passione per i mercati finanziari al 20 Giugno 2016. Oramai, dobbiamo solo attendere gli esiti del Referendum sulla Brexit di giovedi 23 giugno. Naturalmente, io tifo per il ‘Remain’, perchè: L’Europa è ancora un concetto in divenire, pieno di ostacoli e di cose fatte male e sicuramente…
Seminari e Webinar
La mia attività complementare alla Consulenza Finanziaria è quella di Divulgatrice ed Educatrice Finanziaria, tramite corsi, seminari, webinar e naturalmente questo blog. I materiali di cui sotto sono disponibili gratuitamente su richiesta.
Commissioni di Performance: ancora tante e…nascoste!
Le Commissioni di performance continuano ad avere un peso rilevante rispetto agli utili delle società o banche che distribuiscono quei fondi che le prevedono. In generale, per commissione di performance si intendono commissioni extra per il gestore (oltre quelle ordinarie) nel caso appunto, di ”buone” performance, cioè di risultati. Niente…
Mercati finanziari al 13 giugno e la Fuga dai BOT
Siamo tornati con l’appuntamento con i mercati finanziari al 13 Giugno 2016! Siamo in attesa dell’esito del referendum in Gran Bretagna ed ancora incerti sull’aumento dei tassi negli Usa, dunque settimana ancora assai negativa per i mercati azionari. I tassi dei principali Titoli di Stato al mondo sono pressochè nulli…
Rapporto Settimanale di Tassi e Rendimenti al 6 Giugno ’16
Settimana pesante quella passata: Rimbalzo dell’Oro, delle Materie Prime, del Reddito Fisso, ma permangono questi tassi – vedere sotto ) per i Titoli di Stato di Italia, Germania, Francia e Spagna.
Come cambieranno le banche, e presto!
Quello che segue è un breve sunto del Convegno sul futuro delle banche, tenuto a Pesaro lunedi 30 maggio dal Professor Fabrizio Crespi integrato da alcuni miei commenti. Nonostante tutto, noi Italiani siano ancora dei grandi risparmiatori: Abituati da decenni ad alti…
Rapporto Settimanale al 23 Maggio 2016 e Anacredit
Il prezzo del petrolio continua a salire spinto dalle richieste di Cina , India e Russia Naturalmente, con un inverno praticamente assente nell’emisfero boreale, questa richiesta non è derivata dalla necessità di riscaldare le abitazioni. Come si può vedere nel grafico sottostante, i tassi sono ancora negativi almeno fino…
Monsanto/Bayer: cocktail avvelenato (in vista del TTIP)
La nostra esistenza è sempre direttamente o indirettamente collegata a quella degli altri, cioè delle altre persone, ma anche a quella delle aziende e delle nazioni di tutto il Mondo. Inutile ricordare l’effetto farfalla, ma utilissimo metterci ben in testa che decisioni prese altrove possono influenzare anche la nostra vita,…
Rapporto Settimanale al 16 Maggio ’16 e Curva dei Rendimenti
Il 2016 sta mettendo a dura prova gli investitori di tutto il mondo. Dopo i crolli di gennaio e febbraio, a seguito di preoccupazioni riguardo la rallentata crescita del Pil cinese e il crollo del prezzo del petrolio, si è assistito ad un discreto recupero dei corsi azionari, senza tuttavia…
Rapporto Settimanale al 9 Maggio2016
Brutta settimana quella appena passata. La stagione degli utili Usa in discesa dovrebbe essersi conclusa, ma nel frattempo continuano i problemi interni al Brasile e geopolitici in Turchia. La situazione in Cina tende a stabilizzarsi, almeno nel breve periodo. E l’ Europa? Di nuovo, i problemi del debito pubblico greco…
Non andremo più in banca
Tutte le banche, dalle più grandi, come Unicredit alle più piccole stanno chiudendo sportelli su sportelli. Perchè? E’ solo una questione di riduzione dei costi? Non solo.” Le filiali bancarie diventeranno reperti archeologici”, dice Marco Alfieri su http://www.rivistastudio.com/standard/non-andremo-piu-in-banca/ adducendo anche un’altra causa: il social-lending.
Quando non si riesce nemmeno a comperare una porta!
Succede, nel Mondo! Anche in Rwanda. Mi scrive la seguente mail il mio Grande Amico e Padre Spirituale Fr. Theodose Mwitegere: Bastano poche decide di euro per poter provvedere alle porte e alle finestre. Io ho già contribuito, ma chiedo il vostro prezioso aiuto ed anche per piccoli importi! La…
Rapporti Settimanali al 18-25 Aprile e 2 Maggio 2016
Questa volta 3 settimane di fila in un unico report.
I 5 più comuni errori dell’Investitore
A noi piace credere di essere persone razionali e coerenti,tuttavia in finanza, ma anche in ogni possibile altro settore dell’esistenza umana – vi siete mai innamorati ‘razionalmente’? – il raziocinio, così come intendiamo noi occidentali un tal concetto, se ne sta in disparte. Noi riteniamo poi che ‘irrazionale’ sia solo l’altro,…
Rapporto Settimanale al 10 Aprile 2016
Altra settimana poco promettente. Rialzo del petrolio, grazie ai dati sulle scorte e sulla posizione dell’Iran, e timidi segnali positivi dalla Cina. sia nel manifatturiero che nei servizi. In Europa, e specialmente in Italia, pesano ancora i pessimi conti del comparto bancario e finanziario..
Rapporto Settimanale al 4 Aprile 2016
Brutta settimana soprattutto per le borse europee e giopponesi
Investire in tempi incerti
Ci rendiamo ormai conto che ogni giorno che passa il Mondo sembra sempre più piccolo e tutto ciò che succede dall’altra parte del globo, inficia in qualche modo anche la nostra vita di tutti i giorni. Siamo sempre più inter-connessi e questo è sconcertante perchè sta succedendo per la prima…
Il Consulente Finanziario: un ‘Eroe’ ancora sconosciuto!
Nonostante le grandi raccolte degli ultimi anni, le stragrande maggioranza delle famiglie italiane non si avvicina ai Consulenti Finanziari ( ex Promotori) come professionisti del Risparmio e continua imperterrita a privilegiare percorsi fatti e rifatti: lo sportello della banca e della posta in primis! Eroe, parola grossa! Mi direte che…
Rapporto Settimanale al 14 Marzo 2016
Quarta settimana di risultati positivi o leggermente positivi per le principali borse mondiali. Come spesso accade, Milano è sempre la più volatile e le oscillazioni sia nei ribassi che nei rialzi sempre più ampie rispetto le altre borse europee. Ma, si sa, la Borsa Italiana è ancora piccola, un po’…