‘La via d’uscita è la porta; perchè nessuno se ne serve?’- Confucio
Questa frase viene dagli Analecta, i Dialoghi di Confucio, pensatore e filosofo Cinese nato nel 551 A.C. in Cina.
Tutte le volte che si tratta di tradurre antichi testi cinesi, la difficoltà è immane e spesso i sinologhi danno diverse interpretazioni e dunque arrivano a significati diversi, a volte anche divergenti. In generale, però, questo aforisma viene interpretato come:
” Non complicare le cose che possono essere semplici’ oppure:
” Le persone tendono a cercare ostinatamente soluzioni complesse a problemi che possono essere risolti in modo semplice.” oppure :
” Gli uomini sono sia razionali che emotivi; qualora una di queste due caratteristica prevalga sull’altra, le decisioni possono tardare, complicarsi, bloccarsi, dunque raramente saranno giuste ed efficaci.
Cosa c’entra Confucio con i mercati finanziari di questi giorni?
Sia in palestra, che dal dottore, al bar…ovunque oggi si parla ( male) delle borse, della finanza, delle banche, con riferimenti dietrologici a congiure più o meno fantasiose: gli alieni vogliono invadere il nostro Pianeta? Senza arrivare a questo , ho sentito tornare in auge cospirazioni massoniche, lobby ebraiche, lobby finanziarie, Big-Pharma, Big-Data ecc.
Certamente, molte lobby sono causa primaria dei principali disastri cui stiamo assistendo, ma, attenzione, esiste anche il pericolo di generalizzazione, semplificazione, riduzione del problema a slogan propagandistico.
Esempio di soluzione semplicistica sul problema dei migranti:
1. erigere muri *
2. chiudere le frontiere
3. affondare i barconi
*Io ho vissuto 2 anni vicino al Muro di Berlino ( rif . mio articolo http://www.raffaellapaci.it/il-mio-muro-di-berlino/ )
Molto possiamo fare noi comuni cittadini ( trattati da ebeti consumatori!) con i nostri comportamenti quotidiani.Nel caso specifico della volatilità delle borse e del fallimento di alcune banche, esistono alcune semplici strategie da adottare:
- Il mercati finanziari sono troppo rischiosi per me ed io non riesco a sopportarlo? Non uscire frettolosamente dal mercato, ma rivedere un po’ il portafoglio ed eventualmente optare per un rischio più basso, e, meglio ancora, entrare sul mercato azionario regolarmente e con cifre più basse (Piano di Accumulo del capitale). In questo modo, si sfruttano le oscillazioni del mercato anzichè subirle
- Riguardo le banche in gravi difficoltà (fallite, salvate, commissariate, multate e che dunque non fanno evidentemente gli interessi dei clienti .) il consiglio è solo uno: cambiate banca! Le banche non sono tutte uguale e oggi si può scegliere.
LA VIA D’USCITA E’ LA PORTA.
PERCHE’ NESSUNO SE NE SERVE?
Raffaella Paci
Lascia un commento Annulla risposta
Categorie
- Educazione Finanziaria (13)
- Finanza Comportamentale (12)
- Il mio Rwanda (1)
- La settimana nelle Borse (78)
- Lifestyle (29)
- Mercati: Notizie e Commenti (56)
- Seminari e Webinar (1)
- Senza categoria (3)